E’ tra i numerosi compiti del regista quello di costruire un paesaggio sonoro che si adatti alla storia che sta raccontando e al mondo in cui la storia si svolge. E’ sempre il regista che deve indicare la musica e gli effetti sonori giusti per dare vita alla sua visione filmica.
Quindi, se dovete creare una colonna sonora per il vostro film, da dove cominciate? Ecco alcune considerazioni di carattere generale e non esaustive per decidere quale musica scegliere per il vostro film.
Qual è il ruolo della colonna sonora di un film?
I film contengono spesso un mix di musica, suoni ambientali ed effetti sonori. Insieme, creano un'esperienza uditiva ricca e stratificata che alimenta la narrazione.
Gli effetti sonori possono aggiungere realismo o fantasia ai personaggi e alle loro azioni in una storia. Il suono ambientale può conferire un senso di atmosfera e di luogo a un'ambientazione. Una buona colonna sonora guida le emozioni del pubblico, crea tensione drammatica e un legame emotivo utile ad innescare il meccanismo di immedesimazione del pubblico con i personaggi.
A partire dai primi anni del ‘900, gli studios cominciano ad inviare alle sale gli spartiti dell’accompagnamento musicale con le bobine dei film muti. Un pianista solitario o, a volte, una piccola orchestra eseguivano la musica in base allo stato d'animo e alla narrazione del film, utilizzando una musica veloce per un inseguimento o una musica cupa per una scena triste. I personaggi avevano spesso un tema che avvertiva il pubblico della loro presenza.
Oggi i registi hanno a disposizione una gamma molto più ampia di strumenti. Le colonne sonore presentano oggi una varietà più completa di generi e stili musicali per completare la narrazione e le immagini di un film.
Tuttavia, mentre gli approcci alla creazione di una colonna sonora variano, la maggior parte concorda sul fatto che esistono colonne sonore buone e altre meno buone.
Cosa rende ‘buona’ la colonna sonora di un film?
Le grandi colonne sonore giocano con il nostro cervello immergendoci nella storia del film.
Il suono può comunicare emozioni, drammi e tragedie in una scena priva di dialogo. Si pensi alla scena dell'overdose di Mark Renton in Trainspotting. Il brano "Perfect Day", dolce e ottimista, contrasta con l’esperienza di pre-morte e di fuga dalla realtà.
Anche gli effetti sonori possono essere particolarmente evocativi. Ricordiamo il clic dell'alieno in Predator o il suono del contatore Geiger che indica l'imminente pericolo di radiazioni nei videogiochi e nei film post-apocalittici basati sull'olocausto nucleare.
Anche il cinema continua a utilizzare i leitmotiv con effetti significativi. Ad esempio, l'uso ricorrente da parte del compositore Hans Zimmer di una versione distorta e rallentata di "Non, Je Ne Regrette Rien" di Edith Piaf preannuncia il salto di un personaggio verso una nuova realtà nel film Inception.
Questi film e le loro scene sarebbero così iconici solo grazie alle composizioni musicali e agli effetti sonori che li accompagnano.
Cosa rende difficile da digerire la colonna musicale di un film?
L'efficacia di una colonna sonora dipende spesso dalla scelta della musica stessa. Una colonna sonora che non è in linea con il genere, l'ambientazione o il tono del film può risultare sconcertante, interrompendo negativamente l'esperienza dello spettatore.
La qualità degli effetti sonori gioca un ruolo cruciale nel coinvolgimento del pubblico. Effetti sonori fuori luogo o abusati, come il famigerato Urlo di Wilhelm (*) o l'effetto sonoro fuori luogo della pista da bowling a dieci birilli nella scena della rissa di Matrix Reloaded, possono compromettere in modo significativo il realismo e l'impatto di una scena.
(*) Durante la postproduzione del western "Tamburi Lontani", nel 1951, un ignoto rumorista creò un suono per accompagnare la morte di un personaggio secondario divorato da un coccodrillo. Nel 1953, in un altro film western dal titolo "L'indiana bianca", un certo tenente Wilhelm viene colpito ad una coscia da una freccia e, per sottolineare il dolore il regista decide di utilizzare lo stesso suono. Da allora quel suono è noto come «l'urlo di Wilhelm» ed è stato utilizzato in più di 200 pellicole, show televisivi e videogiochi.
Anche in presenza di una colonna sonora ben composta e di effetti sonori selezionati con cura, un mixaggio e un bilanciamento inadeguati possono compromettere l'efficacia complessiva del sound design. Recentemente, un problema diffuso è la sottorappresentazione del dialogo nel mix, che evidenzia l'importanza della tecnica nel sound design.
Dove si può trovare ispirazione per il suono?
Ispirarsi ad altri media può essere un ottimo modo per trovare ispirazione quando si realizza una colonna sonora per un film.
Se avete un'idea del suono che state cercando, Universal Production Music mette a disposizione di registi e montatori tre strumenti molto utili nella realizzazione di musica per film.
Questo strumento alimentato dall'intelligenza artificiale trova la corrispondenza più vicina a un brano o a un pezzo strumentale all'interno dei cataloghi di Universal Production Music. Gli utenti devono semplicemente inserire un link di YouTube, SoundCloud o Vimeo per ottenere i risultati.
I cue sheet sono necessari al rispetto delle leggi sul copyright e garantiscono che i titolari dei diritti musicali ricevano un compenso per il loro lavoro. Informazioni, assistenza e formazione online sono utili anche agli utenti che devono acquisire maggiore familiarità in questo campo.
3) Ricerca online intuitiva
Il motore di ricerca musica consente a qualsiasi utente di trovare la musica desiderata per parola chiave, genere, stile musicale, stato d’animo, titolo del brano, compositore o testo.
Come si arriva alla decisione finale?
Con la lista completa di potenziali elementi della colonna sonora, registi e produttori si trova a decidere su ciascuno di essi. Come si arriva alla colonna sonora finale?
1) Valutate se i brani musicali e gli effetti sonori scelti si adattano al ritmo delle singole scene.
2) Pensate all'ordine dei brani musicali e degli effetti sonori nella vostra produzione, chiedetevi se si integrano e funzionano nel loro insieme.
3) Analizzate se la musica o gli effetti sonori appartengono all'epoca e all'ambientazione della storia. Le vostre scelte musicali non devono necessariamente essere "dell'epoca", ma devono corrispondere o completare l'opera a livello istintivo per il pubblico.
4) Chiedetevi se i singoli elementi e l'insieme sono sufficientemente distintivi ed evocativi. C'è il rischio di essere generici. Jerry Goldsmith ha composto il tema musicale per il film Star Trek del 1979, utilizzato poi in Star Trek: The Next Generation. Robert Wise, il regista, gli chiese di rifare la sua prima versione perché, per quanto bella, "non aveva melodia". La seconda volta che glielo chiese, tornò con la famosa melodia.
Questa parte del processo è complicata. Molti registi si lasciano consigliare da altri membri del loro team per arrivare a una decisione finale. Alla fine, però, devono fidarsi del proprio istinto.
Come ricreare l'ispirazione sonora?
Universal Production Music è leader nel fornire musica per lungo e cortometraggi, serie TV e videogiochi.
Il nostro team interno di supervisione musicale effettua regolarmente ricerche musicali approfondite per i clienti. Sono disponibili anche stems per le produzioni che richiedono un controllo completo della musica e degli effetti sonori.
Se cercate musica o effetti sonori, potete esplorare la vasta gamma di opzioni - oltre 630.000 brani di alta qualità pre-autorizzati in ogni genere e stile - con una licenza Universal Production Music.