Un beat può trasformare il modo in cui viviamo tutte ogni forma di media, dalla TV al cinema, da uno spot pubblicitario ad un video su YouTube.
Un esempio? In 'Mad Max: Fury Road' il ritmo dato dalle percussioni implacabili ed incessanti aumenta significativamente la sensazione si minaccia e di azione del film, soprattutto nelle sequenze di inseguimento. Il pattern ritmico dato da due sole note nel film 'Lo squalo' crea nel pubblico un senso di sventura imminente e di pericolo tangibile.
Il ritmo è qualcosa di innato negli esseri umani ed è una costante condivisa da molte culture.
Ma da dove viene e perché può fare tanta differenza nell'intrattenimento e nella pubblicità?
Che cosa è il ritmo in musica?
Il ritmo è un ciclo o uno schema di battiti, alternanza di suoni e silenzio.
Ma la nostra capacità di individuare il ritmo va ben oltre l'abilità di tenere un tempo battendo un piede o seguendo sequenza ritmica. Si tratta di un aspetto fondamentale della biologia e dell'espressività umana.
Nella preistoria il suono rituale dei tamburi legava le tribù tra loro durante le riunioni cerimoniali. Questo aiutava a sviluppare un senso per la condivisione, rendendo gli individui più bravi a coordinare ogni attività. Lo stesso avviene oggi con le marce militari che aiutano a creare unità e infondere disciplina e identità collettiva.
I bambini riconoscono il ritmo della musica fin da piccolissimi. Lo vediamo quando si muovono a tempo ascoltando le sigle dei loro programmi preferiti. E' un senso innato che comprendono e sviluppano ancor prima di imparare a camminare e parlare.
Con l'avanzare dell'età, impariamo che il ritmo del nostro discorso, come quando raccontiamo delle storie, può rendere la nostra comunicazione più efficace.
È una lezione che ogni donna e uomo impegnati in politica deve conoscere. Nei comizi, ad esempio, rallentare il ritmo serve a dare enfasi e a farci ricordare qualcosa. I politici più influenti usano le pause e l’enfasi per aggiungere ritmo ai loro discorsi e coinvolgere meglio il pubblico. Inoltre, muovendo le mani, introducono ogni nuovo punto che vogliono affrontare con un ritmo ben definito.
Cogliere i battiti: come capiamo il ritmo
Ti sei mai chiesto perché non puoi fare a meno di battere il piede su un brano orecchiabile? La risposta è in una zona del nostro cervello chiamata gangli basali. Si pensi ai gangli della base come al capo della squadra di ballo del nostro cervello. È come un tamburino interno che capta il ritmo della musica o la pulsazione della colonna sonora di un film, aiutandoci a sentire il ritmo.
Ma la danza del nostro cervello non finisce qui. Un'altra area, la corteccia premotoria, agisce come un maestro di ballo, preparandoci alla prossima mossa. Che si tratti di battere il piede o di ondeggiare a ritmo di musica, questa parte del cervello ci prepara. E c'è di più: il cervelletto, simile a una ballerina aggraziata, assicura che i nostri movimenti siano fluidi e precisi.
Queste parti del nostro cervello lavorano insieme come un corpo di ballo ben coordinato, facendoci muovere e sentire in sincronia con la musica. Questa intricata danza all'interno della nostra testa è il motivo per cui ritmi e beat possono avere un effetto così potente su di noi, influenzando tutto, dalle nostre emozioni al modo in cui fruiamo delle immagini di un film o di una canzone.
Come il ritmo e la musica aumentano il coinvolgimento degli spettatori
Il ritmo e la musica influenzano direttamente anche il nostro stato d'animo e il modo in cui rispondiamo alla visione di programmi televisivi TV, film e pubblicità.
I registi usano questa conoscenza per rendere le loro produzioni più coinvolgenti. Scelte intelligenti di musica e ritmo ci sincronizzano con il ritmo della storia, facendoci sentire più coinvolti e immedesimati.
Prendiamo ad esempio il film Psycho. Gli archi rapidi e stridenti utilizzati nel film aumentano la drammaticità dell'orrore che il film cattura, creando scene che si fissano nella nostra memoria. La musica innesca anche la risposta 'combatti o scappa' (flight or fight), lo spettatore vorrebbe vedere il personaggio sfuggire al suo destino apparentemente inevitabile.
Un altro esempio è la drammaticità e la tensione della scena dell'inseguimento in autostrada di Matrix: Reloaded, con i suoi 10 minuti di inseguimento. Il ritmo della colonna sonora aumenta man mano che gli Agenti si avvicinano a Trinity, Morpheus e al Fabbricante di Chiavi, facendo salire i nostri livelli di adrenalina. Ci si sente al loro fianco.
Una grande colonna sonora con un ritmo avvincente, utilizzata al momento giusto in un programma televisivo o in un film, crea esperienze di visione indimenticabili.
In pubblicità, l'associazione della musica al marchio risale agli albori del cinema come mezzo di comunicazione. Un jingle ritmato o una musica suonata ripetutamente possono diventare sinonimi di un'azienda o di un prodotto. La musica può contribuire a plasmare l'identità di un marchio e ad accrescerne il fascino emotivo.
Un esempio di campagna in cui la scelta della musica e del ritmo estremamente efficace è la campagna Coca-Cola Natale Buone Feste (Vorrei Cantare Insieme A Voi), del 1983. A quasi quarant'anni di distanza, tutti ricordiamo e conosciamo quel jingle, per il suo ritmo calmo e potente e il testo emotivamente coinvolgente.
Musica, beat e produzioni audio
Ottenere la musica giusta per una produzione comporta scelte creative difficili.
A seconda della narrazione e del tono della scena, il tempo del brano deve corrispondere a una potenziale gamma di emozioni o azioni.
Un brano a tempo lento, con meno di 70 battiti al minuto (BPM), ad esempio, si adatta bene a scene romantiche o solenni.
Un brano mid-tempo potrebbe funzionare bene per scene narrative di un film o di una serie TV. Un tempo più veloce (110+bpm) è più adatto quando si tratta di aggiungere drammaticità in una scena d'azione.
Per la scelta della musica per ogni scena è bene tenere in considerazione almeno un paio di fattori importanti: l'azione, le emozioni che si vogliono suscitare nel pubblico. Inoltre è bene pensare alla possibilità che la musica aiuti alla transizione da una scena all'altra che richiede frasi musicali con tempi e contenuti melodici diversi.
La Production Music può essere opzione per una colonna musicale
Trovare la colonna sonora perfetta per un progetto audiovisivo importante può sembrare scoraggiante, data la vasta gamma di scelte e il ruolo critico della musica nella narrazione, ma in Universal Production Music abbiamo creato una soluzione che semplifica il processo di selezione.
Nel nostro catalogo ci sono oltre 650,000 brani musicali, la possibilità di scelta sono innumerevoli e il motore di ricerca è un validissimo strumento che ti aiuterà a trasmettere il messaggio anche attraverso musica che sia per un film, uno spettacolo tv o uno spot pubblicitario.
E' possibile cercare nelle collezione, nelle playlist tematiche, per stato d'animo (mood) o per genere musicale. Se hai necessita di maggiore flessibilità di produzione, puoi scaricare gli stem in modo da avere il massimo controllo del mix di produzione audio. Fare clic qui per registrarti se sei interessato ai servizi di Universal Production Music in Italia.
QUi sotto ti proponiamo l'ascolto di alcune playlist dedicate alla musica per il genere rom-com (commedia romantica).