Il primo publisher a lanciare un'iniziativa di musica green
Come leader globali nel settore, ci impegniamo anche sul tema dell'ambiente. In questa pagina troverai illustrato il viaggio che abbiamo intrapreso con l'iniziativa Green Production Music verso la sostenibilità nell'industria musicale.
Musica per un futuro più verde
Abbiamo collaborato con Pilio Group, un'azienda leader nell'innovazione energetica e ambientale, per stabilire una serie di linee guida - Go Green Guidelines - finalizzate alla creazione di musica attenta alle emissioni di anidride carbonica. Green Production Music è una collezione di production music realizzata da compositori che aderiscono totalmente alle Go Green Guidelines.
Londra chiama, Milano risponde
Gli uffici della Universal a Londra sono considerati lo stato dell’arte tra gli edifici a emissioni zero con un ridotto consumo di gas ed elettricità rispetto ad altri edifici di pari dimensioni. Da un punto di vista ecologico il sito è caratterizzato da un'ampia brughiera che ospita 37 specie vegetali autoctone e grandi stagni. Gli uffici di Universal UK hanno ricevuto il premio BREEAM 2014 (Building Research Establishment’s Environmental Assessment Method) con il voto di "Eccellente".
Nel 2024 gli uffici di Universal Music a Milano si trasferiranno in un nuovo complesso certificato LEED PLATINUM e WELL GOLD in cui materiali ed impianti garantiranno una totale sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Universal Music Italia e Universal Music Publishing Ricordi nel 2022, in qualità di Corporate Friend, hanno sostenuto le attività di BAM Biblioteca degli Alberi Milano. I contributi e il supporto di UMG hanno permesso a BAM di condurre le attività di pulizia, manutenzione e sicurezza del parco oltre che ad offrire una programmazione culturale totalmente gratuita per tutti i cittadini. [Corporate Friend di BAM è una community composta da aziende responsabili che condividono i valori di BAM e promuovono la preservazione del verde e uno stile di vita sostenibile. #wellness #openculture #nature #education]
.
LA PLAYLIST DI MUSICA SOSTENIBILE
Titolo | |
---|---|
L'ALBUM
Titolo | |
---|---|
Virtual Sound
Abbiamo unito le forze con Virtual Sound per produrre musica eco-compatibile, mettendo in atto pratiche di compensazione delle emissioni (come flussi di lavoro ibridi per ridurre gli spostamenti, minimizzazione delle emissioni non necessarie derivanti da spese per il merchandising, regali ed eventi per i clienti). Grazie alla collaborazione con il suo partner per la sostenibilità, Earthly, i clienti di Virtual Sound sono in grado di ottenere la compensazione delle emissioni di anidride carbonica.
I nostri autori
I compositori di Green Production Music si sono impegnati a lavorare con modalità più sostenibili cambiando ed adattando continuamente le loro abitudini.
Di seguito sono riportati alcuni esempi di come ogni compositore ha ridotto la propria impronta ecologica nonostante le difficoltà delle sfide da affrontare.
Jesse Quin
ENERGIA RINNOVABILE
Jesse Quinn, il bassista dei Keane, svolge il suo lavoro in un hangar riconvertito situato in una vecchia base dell'aviazione americana nella campagna inglese. L'elemento distintivo dello studio è la sua centrale elettrica autosufficiente, che ospita cupole di digestione anaerobica. Queste cupole sono alimentate da materiale organico, come i rifiuti agricoli, e producono calore e gas che alimentano lo studio con elettricità verde.
Steve Everitt
SPACE FOR NATURE
Steve Everitt è ben noto per essere un compositore, in pochi sanno però che è anche apicoltore e giardiniere. Steve ha trasformato il suo spazio di vita in una riserva naturale privata. Ha piantato oltre 1000 alberi e si impegna a ripristinare il più possibile l'equilibrio ecologico in natura. Steve ha installato pannelli solari per alimentare i suoi studi e per gli alloggi degli artisti-produttori che ospita. Il suo è un esempio illuminante di ciò che si può ottenere con una vita sostenibile.
Manu Brant & Karina Ramage
ARCHIVIAZIONE IN CLOUD E LAVORO A DISTANZA
Manu e Karina hanno iniziato a collaborare quando vivevano entrambi a Londra; nel 2019, Manu si è trasferito a Berlino per cambiare il suo stile di vita e di lavoro; Karina ha costruito un home studio ecologico nel suo giardino di casa. Nonostante la lontananza, hanno continuato a fare musica insieme utilizzando strumenti di collaborazione a distanza come Zoom, WhatsApp e Audio Movers e piattaforme sicure come Dropbox e WeTransfer
Nonostante le difficoltà della sfida, il duo ha continuato in queste nuove condizioni con successo e rappresenta un ottimo esempio di ciò che si può ottenere anche lavorando a distanza e in modo sostenibile.
Sylvia Navarro
ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI
L'inserimento dell'energia solare sostenibile nel processo creativo di Sylvia ha avuto un forte impatto nel sio lavoro. Le ha dato un senso più profondo di scopo e di autosufficienza, che ha arricchito il suo percorso artistico. Inoltre, è stato più efficiente dal punto di vista dei costi e ha ridotto le sue emissioni di anidride carbonica.
Soluzioni ecosostenibili e incentivi
In Italia esistono simili iniziative con finanziamenti per la produzione di impianti domestici grazie alle Comunità Energetiche rinnovabili. Per chi installa pannelli solari ci saranno sconti fiscali che, per il 2024, consentiranno un risparmio del 50%. Si tratta di opzioni eccellenti e praticabili per tutti anche per i professionisti della musica che si affacciano al settore e che desiderano avere un impatto positivo sull'ambiente lasciando una minore impronta ecologica.