![Sinestesia: lo strano rapporto tra musica e colore](https://cw3.cdn.universalproductionmusic.com/-/media/images/other/upm-media/blog_synaesthesia_repro.webp?rev=-1)
![](https://cw3.cdn.universalproductionmusic.com/-/jssmedia/news/articles/2025/january/behind-the-scenes-music-video-blog/blog_behindscenesmusicvid_repro.webp?extension=webp&rev=-1)
I video musicali sono brevi filmati creati per promuovere le canzone che le case discografiche distribuiscono alle reti televisive/radiofoniche e ai servizi di streaming per stimolare la promozione e le vendite. Si racconta che il merito di aver reso popolare questo genere sia da attribuire al successo di "Bohemian Rhapsody" dei Queen nel 1975.
I grandi video musicali non nascono per caso. I produttori di video musicali devono lavorare a stretto contatto con gli artisti per trasformare il messaggio e le emozioni di una canzone in una storia in grado di entrare in contatto con il pubblico.
Continua la lettura per scoprire cosa c'è dietro la produzione di un video musicale e come registi, coreografi e artisti lavorano insieme per creare risultati memorabili.
La realizzazione di un video clip musicale
La produzione di video musicali richiede creatività, pianificazione e lavoro di squadra in ciascuna delle quattro fasi del processo.
Il concept
l primo passo per un regista di video musicali è quello di elaborare un concetto visivo e una narrazione che catturi la forma e la struttura generale della canzone. Tuttavia, prima di delineare qualsiasi trama complessa o di iniziare a mettere in scena sequenze di ballo con il coreografo, è necessario attingere e soffermarsi sul nucleo emotivo della canzone. Questo aiuta a vedere con l'cchio della mente i movimenti e le immagini che cattureranno lo stato d'animo e le sensazioni del brano musicale.
Primi passi (pre-produzione)
Il passo successivo è la pianificazione della pre-produzione: è qui che la visione creativa inizia a prendere vita.
Le principali fasi di pre-produzione sono:
- Storyboarding: Creare uno schema visivo di ogni scena per tracciare il flusso del video e i suoi momenti chiave
- Pianificazione delle location: Scegliere le location del video musicale che si adattino alla visione creativa e alle esigenze pratiche
- Set design: Assicurarsi che lo sfondo del video musicale rifletta l'atmosfera e lo stile del video
- Logistica: Gestire i dettagli pratici come l'ottenimento dei permessi per le location, la definizione del calendario delle riprese e l'organizzazione dell'attrezzatura e della troupe
- Casting: Selezionare gli interpreti e le comparse che si adattano al concept e la cui partecipazione darà vita al video
- Budget: Pianificare come allocare il budget disponibile per le diverse spese, ma tenerne da parte un po' per pagare le idee creative dell'ultimo minuto
Riunioni regolari di pre-produzione prima delle riprese permetteranno a tutti di essere sulla stessa lunghezza d'onda e di muoversi nella giusta direzione. Incoraggiate nuove idee e suggerimenti durante queste riunioni e fate tesoro dei suggerimenti degli altri, invece di criticarli, per creare un ambiente collaborativo.
Quando iniziano le riprese, tutti devono conoscere il proprio ruolo e capire che il loro contributo è fondamentale per la visione complessiva.
Produzione e riprese
Sulle location, i team piccoli e concentrati funzionano meglio se ognuno conosce il proprio ruolo e il suo impatto sul resto della troupe.
Quando si allestisce il set assicurarsi che lo spazio sia adatto alle riprese e non causi problemi di sicurezza. Le caratteristiche naturali, come le linee e la simmetria, possono migliorare le immagini senza bisogno di installare un set complesso.
Preparate le telecamere, le luci e l'attrezzatura audio. Non sempre sono necessarie attrezzature costose, poiché molti video di grande qualità si basano su allestimenti semplici, angoli di ripresa creativi e illuminazione naturale.
Lavorate sulle inquadrature ma continuate a far girare le telecamere per catturare momenti spontanei, come l'interazione dei ballerini con gli spettatori in "Praise You" di Fatboy Slim.
Lasciate che gli artisti aggiungano il loro stile ai movimenti e alle scene. Alcune delle riprese migliori avvengono quando le persone hanno la libertà di interpretare le cose a modo loro. Due grandi esempi sono i passi di danza espressivi di Madonna in "Vogue" o le lacrime di Sinéad O'Connor al culmine della costruzione emotiva di "Nothing Compares 2 U".
Se il video utilizza effetti speciali, filmatelo in modo che il montaggio sia più facile in post-produzione. L'uso di schermi verdi, di effetti visivi come le macchine del fumo e gli spazi nell'inquadratura per gli elementi digitali (come le immagini animate del classico pop anni '80 "Take On Me" degli A-ha), possono essere d'aiuto.
Post-production
È il momento in cui i montatori di video musicali trasformano le riprese grezze in un prodotto finale curato. Al momento del montaggio, la priorità è quella di tagliare in base al flusso emotivo della musica, piuttosto che semplicemente in base ai ritmi, per migliorare la narrazione.
Le fasi principali della post produzione sono:
- Revisione delle riprese: Scegliere le inquadrature migliori e concentrarsi su momenti naturali di energia e performance genuine per rendere il video più memorabile e autentico
- Rough cut: Cerca di essere distaccato e privo di condizionamenti emozionali riguardo al primo taglio preliminare, continua a rivisitare le riprese per trovare modi migliori di raccontare la storia
- Effeti visivi e correzione del colore: Aggiungete effetti speciali e regolate i colori in base alla vostra visione creativa
Chiedete un feedback ai membri chiave del team, ma mantenete il gruppo ristretto, perché troppe opinioni contrastanti possono allontanare il risultato finale dalla visione originale.
Assicuratevi di salvare tutte le riprese e le diverse versioni per creare in seguito versioni alternative o speciali per i social media e altri canali.
Il processo collaborativo
La creazione di un video musicale richiede un forte lavoro di squadra e una visione condivisa. Il lavoro di squadra deve iniziare fin dalla prima riunione di pre-produzione, in modo che tutti siano allineati fin dall'inizio.
Flessibilità e adattabilità sono importanti. Le interruzioni sul set, come i problemi tecnici o i cambiamenti climatici improvvisi, sono comuni. In post-produzione, problemi imprevisti come riprese mancanti o problemi di qualità del suono possono ritardare la timeline o richiedere ulteriori aggiustamenti. Reagite rapidamente ai contrattempi come squadra e andate avanti.
Incoraggiate la creatività, ma mantenetela entro i limiti pratici di ciò che potete filmare e creare con il vostro budget. Sperimentare una nuova tecnica può essere molto eccitante, ma può comportare ritardi e costi aggiuntivi. Se potete, utilizzate metodi collaudati che voi e il vostro team conoscete bene.
Registi, coreografi e artisti al lavoro
Ogni membro del team di produzione ha un ruolo unico nel dare vita a un video musicale, con il regista che supervisiona l'intera visione creativa.
Il compito del team è quello di assicurarsi che ogni elemento, dalle immagini alle performance, supporti la narrazione e le emozioni della canzone. I registi migliori sono persone decise che si fidano del loro istinto.
Sanno fin dall'inizio quali momenti creativi inaspettati che sono emersi durante le riprese verranno tagliati. Sono anche ottimi manager, abili nel guidare la troupe pur rimanendo aperti ai suggerimenti. I coreografi si assicurano che i contributi degli artisti e degli interpreti valorizzino la storia della canzone.
Il compito di un buon coreografo è saper scegliere le mosse più semplici che si adattano al ritmo e all'emozione della canzone. A volte, questo è più d'impatto di una complessa routine di ballo.
Possono anche adattarsi e rivedere al volo quando vedono l'opportunità di far emergere l'energia della canzone in un modo che sembra naturale e vero per l'artista.
L'artista porta l'autenticità, è la sua espressione che viene catturata.
Spesso i momenti più memorabili nei video arrivano quando gli artisti aggiungono le loro interpretazioni alle loro performance, pur rimanendo fedeli alla visione del regista.
Quando il legame tra regista, coreografo e artista funziona bene, il pubblico lo vede chiaramente nel video finale e lo ama.
Evoluzione e tendenze future della produzione di video musicali
I video musicali sono passati da semplici promo a vere e proprie storie, talvolta con budget multimilionari. Il lancio di MTV ha cambiato le carte in tavola, trasformando video musicali come "Thriller" di Michael Jackson, "Like a Prayer" di Madonna e "Smells Like Teen Spirit" dei Nirvana in icone culturali il cui impatto si fa sentire a distanza di decenni.
Oggi, il passaggio a contenuti guidati dagli artisti su piattaforme digitali come YouTube ha reso la distribuzione più economica che mai. Tuttavia, il passaggio dalle vendite in unità alle vendite in streaming ha ridotto notevolmente i budget, il che significa che ci sono meno soldi da spendere per i video musicali.
Le nuove tendenze stanno ridisegnando la produzione video:
- Automazione AI: gli strumenti di intelligenza artificiale facilitano l'editing scegliendo le inquadrature migliori e abbinando le immagini allo stato d'animo della canzone, lasciando che i registi si concentrino sulla storia e sulle emozioni del video.
- Esperienze immersive: i video a 360 gradi possono immergere gli ascoltatori in concerti virtuali, mentre la realtà aumentata consente agli spettatori di interagire con la musica e le immagini direttamente sullo schermo. Questo livello di coinvolgimento può aiutare un video a distinguersi e a creare una connessione memorabile con il pubblico.
- SEM (Social media optimisation): piattaforme come TikTok privilegiano clip brevi e accattivanti realizzate con gli smartphone. I registi oggi devono essere in grado di creare contenuti che funzionino in diversi formati per incoraggiare la condivisione.
- Produzione sostenibile: i set virtuali e gli strumenti di produzione digitale aiutano a tagliare i costi riducendo al minimo gli spostamenti e la costruzione di set e a ridurre l'impatto ambientale della produzione di video.
Registrati sul sito di Universal Production Music
Universal Production Music offre ai produttori di video musicali una vasta libreria di musica di alta qualità da utilizzare nei vostri progetti audiovisivi. Se desideri brani strumentali, in levare o d'atmosfera per transizioni fluide tra le scene o per l'inizio del brano dell'artista nel vostro video, rivolgiti al nostro team.
Registrati oggi stesso per scoprire la nostra gamma di musica di tutti i generi per ogni media, pronta ad essere licenziata in tutto il mondo.