Cosa rende perfetta la sinossi di un film?
Una buona sinossi può aiutare la tua trama ad arrivare nelle sale o in TV, anche se non hai ancora una sceneggiatura. Tuttavia tieni presente che produttori, studios, agenti distributori e i committenti più importanti, ricevono decine di sinossi ogni giorno e devono dare giudizi molto velocemente basati sulle prime impressioni. Naturalmente questo non significa che abbiano sempre ragione, ma sapere che Steven Soderbergh fu rifiutato dalla Lucasfilm ti sarà di scarso conforto dopo l’ennesimo rifiuto. Ecco come scrivere una sinossi che abbia chance di successo.
Che cosa è una sinossi?
Una sinossi è un riassunto della trama di un'opera come un film, una serie televisiva, un radiodramma, un'opera teatrale o un libro. Il suo scopo è quello di raccontare la storia a chi deciderà se produrla, registrarla o pubblicarla. In cinematografia la sinossi (o sinopsi, italianizzando il termine inglese) è la prima stesura del soggetto di un film, cioè il riassunto, breve, dell’azione; se preparata con lo scopo di presentare un film di prossima uscita, allora deve rispecchiare anche le modifiche intervenute durante la sceneggiatura e in fase di realizzazione del film stesso ma non svelarne il finale.
Una sinossi dovrebbe svelare il finale?
Quando presenti un'idea o una trama, è fondamentale che la persona che la deve valutare ne conosca l'intera storia. Un film romantico funziona solo quando la coppia alla fine si riunisce, soprattutto se - per esempio - la tua storia prevede un matrimonio nel finale. I film per bambini possono avere un finale triste è quindi bene raccontarlo, anche se pochi produttori sono interessati a questo genere di storie.
La parola "sinossi" è spesso usata per descrivere anche il riassunto della storia per il pubblico; quindi, in genere, una sinossi pone le basi della storia ma in questi casi non deve rivelarne il finale. Anche se si tratta di una storia tratta dalla Storia, quindi il finale è noto, meglio non infrangere questa regola d'oro.
Sinossi, soggetto, blurb, logline e pitch
Sono termini che possono essere accomunati, ma in realtà si tratta di cose diverse: Sinossi: breve resoconto dell’intera storia, il termine è talvolta sinonimo di "trafiletto" quando si parla di campagne di marketing rivolte al pubblico.
Soggetto (treatment in inglese): è un documento che presenta l'idea della storia del film prima di scrivere l'intera sceneggiatura. I soggetti sono spesso scritti al presente, in una prosa di tipo narrativo, e servono a mettere in evidenza le informazioni più importanti del film, tra cui il titolo, la trama, il riassunto della storia e la descrizione dei personaggi. E' una sinossi più approfondita in cui si forniscono informazioni su dove e quando si sviluppano la trama e i personaggi, chi è il protagonista, chi sono i personaggi principali e naturalmente tutti gli sviluppi narrativi, dall’inizio alla fine della storia.
Blurb: è il trafiletto base dell'inizio di una storia, ha lo scopo di attirare il lettore o lo spettatore a comprare o guardare il prodotto per scoprire come va a finire.
Pitch: a metà tra un trafiletto e una presentazione, il pitch è un resoconto persuasivo della storia e del motivo per cui la persona che lo legge deve accettare a rappresentarla. Saper scrivere un pitch e memorizzarlo è un ottimo modo per capitalizzare gli incontri casuali, da cui il termine "elevator pitch”.
Logline: è un trafiletto estremamente sintetico, magari una sola frase o due brevi righe. Può comparire all'inizio di una sinossi per stimolare la curiosità del lettore.
Come scrivere la sinossi di un film
Hai l’idea che ti porterà a vincere l’Oscar ma ora è il momento di scrivere la sinossi del tuo film. Ecco alcuni suggerimenti per scriverne una che ti farà notare.
Il numero ideale di parole per una sinossi
La sinossi dovrebbe stare in una cartella editoriale, un foglio A4, o in circa 300-500 parole. In alcuni casi è giustificata una sinossi più lunga, ma dovrai essere sicuro che inizi in modo avvincente per garantire che il lettore venga catturato e arrivi alla fine del testo. Se stai scrivendo ad un produttore di alto livello, probabilmente si aspetterà una sinossi più lunga. Per un film più commerciale in generale, invece, la casa di produzione vuole una storia che possa essere venduta facilmente sulla base di un breve spot televisivo o di un poster, quindi più è concisa, meglio è.
Il titolo
Il titolo della sinossi deve essere il titolo dell'opera e deve includere eventuali sottotitoli. Se si tratta di un titolo provvisorio, è sufficiente scegliere quello che si preferisce. È frequente che il film arrivi in sala con un titolo completamente diverso da quello originariamente presentato.
Hello, characters
I personaggi pervadono la storia dall'inizio alla fine. Il pubblico vive la storia attraverso i meccanismi dell’immedesimazione, i personaggi quindi devono provare emozioni coinvolgenti a tutto tondo. Inizia la tua sinossi con una breve presentazione dei personaggi e di come si relazionano tra loro.
Una sfida, una scommessa, una minaccia, un oggetto del desiderio
La sfida è un elemento necessario. Questa sarà il fulcro della storia, quindi assicurarti di avere ben chiaro cosa c’è davanti ai personaggi, quali saranno le difficoltà e gli ostacoli che dovranno superare. Potrebbe trattarsi di invadere un pianeta ostile, di trovare una bacchetta magica, di conquistare il cuore di qualcuno o di raggiungere la scatola di biscotti in cima allo scaffale più alto: se il pubblico prova empatia e interesse, può essere una grande storia.
Il finale
Infine, chi legge la sinossi deve sapere come va a finire. Come abbiamo detto sopra, è fondamentale che lo sappiano, perché determinerà quanto la storia si adatti alla loro produzione e ai loro generi. Non è essenziale includere avvisi di spoiler o, peggio ancora, omettere il finale. Questo non è un trafiletto!
Chi sono?
Puoi metterlo alla fine o all'inizio, come in una lettera o in un curriculum, ma non dimenticare di dire chi sei e come contattarti. Potresti inserire una breve biografia se è pertinente, ma non è sempre necessario. Il vantaggio di mettere i tuoi dettagli alla fine è che il lettore deve semplicemente scorrere meno materiale prima di arrivare alla sinossi. Se chi legge non arriva mai in fondo, il vostro indirizzo e-mail è probabilmente irrilevante.
Get it right
In definitiva, il successo della sinossi dipende in gran parte dalla qualità della storia che devi raccontare, che deve essere la tua priorità. Non iniziare a scrivere e non inviare la sinossi prima di aver completato la trama dall'inizio alla fine. Quando questi due elementi sono a posto, hai qualche possibilità di farcela.
Sei alla ricerca di musica per il tuo prossimo progetto audiovisivo, film o documentario? Mettiti in contatto con i nostri team qui.